Un piano B di lungo periodo per le materie prime agricoleDI ANTONIO PICASSO

Read it in English

Articolo pubblicato su Formiche.net

Domenica 5 giugno è la Giornata mondiale dell’Ambiente. L’industria da un lato deve investire nell’economia circolare, anche in fatto di cibo, dall’altro deve aumentare la resilienza e la sostenibilità delle filiere di approvvigionamento, nell’ottica di una trasformazione radicale della produzione alimentare.

Ricordate i delfini nel Canal Grande a Venezia ai tempi del lockdown? C’è un mondo ambientalista che sogna di rivivere tutti i giorni quelle immagini. E poi c’è il mondo reale, fatto di convivenza tra uomo e natura, con il primo che da sempre adatta la seconda per soddisfare le proprie esigenze. In giornate come queste, è facile scadere nella retorica degli esami di coscienza.

Ed è stato proprio il Covid – causa principe di quella nuotata libera in Laguna – a fare da acceleratore a una serie di criticità che dovrebbero indurre anche i più idealisti degli ambientalisti a un processo di disincanto e così contribuire a definire soluzioni applicabili al tanto agognato processo di transizione ecologica.È alla fine del 2020 infatti che si inizia a parlare di crisi delle materie prime. Lo sforzo di recupero produttivo di Cina e Usa strozza le forniture. Poi arriva la guerra russo-ucraina che fa letteralmente da tappo ad alcune di esse (gas, grano, girasole, acciaio…). Covid e conflitto restano però l’elemento detonante a una struttura produttiva e di distruzione ormai insostenibile.

Torna esemplare in questo la filiera globale dell’agroalimentare. Problemi demografici, squilibri economici e instabilità politiche hanno posto questo cluster tra le prime emergenze dell’agenda geopolitica praticamente di tutti i governi. Democrazie e non.

A monte della mancanza di materie prime agricole – notizia in realtà da ridimensionare – ci sono certamente lo squilibrio nella distribuzione delle risorse idriche, deforestazione, fenomeni metereologici devastanti per i raccolti – tifoni in India, desertificazione in Africa, incendi in Canada e Australia – come anche i processi di lavorazione propri dell’agricoltura tradizionale, tra i maggiori responsabili delle emissioni di carbonio e metano. Si potrebbe aggiungere una diffusa ineducazione alimentare, che va dalla fame nelle aree più depresse del pianeta allo spreco del cibo nelle società più abbienti.

Tuttavia, nell’illusoria attesa di rivedere i delfini a Venezia – prima del Covid penso che non vi sguazzassero dai tempi di Casanova – c’è chi preferisce colpevolizzare l’azione umana, invece che trovare soluzioni. Del resto è pop puntare l’indice contro chi produce. Mentre è complesso concentrare idee e risorse per generare un Piano B, che magari potrebbe rivelarsi una strategia di lungo periodo.

Da tempi non sospetti, Competere è impegnato nell’osservare le dinamiche dei mercati globali delle materie prime agricole. Prendendo come esempio virtuoso l’olio di palma – sostenibile come prodotto, vedi le certificazioni internazionali, e resiliente come filiera, in quanto non vincolata a un solo Paese produttore – siamo giunti alla conclusione che per l’Europa – per la sua stabilità politica e la competitività economica – è tempo di varare un piano strategico delle materie prime. La nostra industria di trasformazione da un lato deve investire nell’economia circolare, per dare nuova vita a prodotti, elementi e componenti che si presumono esausti. Anche in fatto di cibo. Dall’altro deve aumentare la resilienza e la sostenibilità delle filiere di approvvigionamento, nell’ottica di una trasformazione radicale della produzione alimentare, a sua volta impegnata a rispettare criteri di sostenibilità. Zero deforestazione, conservazione di habitat naturali e biodiversità, introduzione di pratiche agricole a bassa emissione di carbonio, anche ricorrendo alle innovazioni tecnologiche della smart agrifood.

Ma questo piano bellissimo e realistico è possibile grazie a una politica industriale in cui le forze produttive e tanto meno i Paesi da cui importiamo non vengano messi alla gogna, bensì valorizzati per le loro best practice in fatto di green e social. Chiudere le frontiere a certi prodotti, lasciarli in balia di speculazioni finanziarie ed etichettarli come insalubri, a mo’ di lettera scarlatta, sono anch’esse pratiche Nimby che rischiano di ghettizzarci, precludendoci lo scambio virtuoso del libero commercio e alimentando livori post-coloniali che certo non fanno bene alla stabilità geopolitica.

Join Our Community and Stay Up to DateSign up to receive weekly updates, thoughtful ideas, and exclusive invitations

SEARCH IN OUR NEWS

LATEST NEWS